ES: +34 917 875 571 | IT: +393 499 875 451 | PT: +351 960 369 264 info@tenderstool.com

Gli acquisti di tecnologia per la difesa diminuiscono nel 2024

L’UE accelera i piani di aumento delle spese per la difesa, mentre Trump invita i Paesi europei ad accelerare gli investimenti per raggiungere l’impegno del 2% e addirittura del 3%.  In questo contesto, abbiamo analizzato gli investimenti effettuati dalle amministrazioni pubbliche italiane in tecnologie per la difesa nel 2004.

Secondo una ricerca della cronologia mensile degli esiti sulla nostra piattaforma, il mese scorso sono state assegnate in totale 491 aggiudicazioni. Il volume totale dell’importo assegnato ha raggiunto un totale di 201.347.406.18 euro secondo il dati de TenderTools.

In generale, vi è una correlazione tra il numero di riconoscimenti e l’importo assegnato, sebbene vi siano alcune eccezioni degne di nota. Ad esempio, il mese di marzo è stato quello in cui si è registrato il maggior volume di gare d’appalto per le tecnologie della difesa, nonostante il fatto che il maggior volume di gare sia stato fatto a maggio. Nel resto dell’anno, con le eccezioni di giugno e luglio, il numero e l’importo delle aggiudicazioni di tecnologie per la difesa sono simili.

Analizzando gli investimenti per tipo di tecnologia nel settore della difesa, si notano alcune tendenze molto esplicative.

Dominanza di alcune aree tecnologiche in termini di importo: l’area “Software per infrastrutture” spicca in modo significativo, con un importo assegnato superiore a 100 milioni di euro, essendo la categoria con il più alto investimento economico. Ciò suggerisce una forte domanda o priorità per le soluzioni software legate alle infrastrutture.

Alta concentrazione di aggiudicazioni in “Servizi Cloud”: la categoria “Servizi Cloud” mostra il maggior numero di aggiudicazioni (circa 120), indicando un’ampia attività e diversificazione nei contratti relativi ai servizi cloud, anche se l’importo economico non è il più alto rispetto a “Software per infrastrutture”.

Bassa attività in altre aree: categorie come “Altro” e “Hardware audiovisivo” presentano sia un basso importo aggiudicato sia un basso numero di aggiudicazioni, a testimonianza di una minore rilevanza o investimento in queste aree tecnologiche.

Variabilità nel rapporto tra importo assegnato e numero di aggiudicazioni:

Esiste una notevole varietà tra l’importo assegnato e il numero di premi. Ad esempio, “Software per infrastrutture” ha un importo elevato ma un numero moderato di aggiudicazioni (circa 60), mentre “Servizi Cloud” ha molte aggiudicazioni ma un importo più moderato, suggerendo differenze nelle dimensioni o nella scala dei contratti per area.

L’analisi dei diversi grafici dello studio ci fornisce anche una visione delle principali organizzazioni offerenti e delle principali aziende che si sono aggiudicate gare d’appalto per la tecnologia della difesa.

Per esempio, c’è una predominanza della categoria nazionale nell’importo aggiudicato: la categoria “Nazionale” spicca con un importo aggiudicato superiore a 120 milioni di euro, essendo la regione con il più alto investimento economico, anche se il numero di aggiudicazioni è relativamente basso (circa 10). Ciò suggerisce che i contratti a livello nazionale tendono ad avere dimensioni maggiori.