Cybersicurezza nella Pubblica Amministrazione Italiana 2024
La cybersicurezza è diventata una delle priorità strategiche più rilevanti per la Pubblica Amministrazione italiana. Nel contesto della trasformazione digitale e della crescente dipendenza dai servizi digitali, la protezione delle infrastrutture critiche, dei dati e delle reti è ormai imprescindibile.
Il 2024 riflette chiaramente questa tendenza: la maggior parte delle gare di cybersicurezza proviene dagli enti locali (85%), a conferma di come la domanda sia capillare sul territorio. Tuttavia, i grandi enti nazionali mantengono un ruolo determinante con poche gare di alto valore, capaci di orientare le strategie del mercato.
Un mercato duale e in evoluzione
L’analisi condotta da TendersTool mostra che il mercato italiano della cybersicurezza presenta una forte polarizzazione:
-
Numerosi contratti di piccola scala, sotto i 100.000€, promossi soprattutto da comuni ed enti locali.
-
Poche gare strategiche, superiori al milione di euro, che concentrano gran parte degli investimenti complessivi.
Questa struttura “a due velocità” crea un ecosistema complesso, dove le PMI possono trovare spazi su progetti territoriali, mentre i grandi fornitori internazionali si contendono i contratti più significativi.

Priorità tecnologiche chiare
Le categorie più richieste nelle gare del 2024 evidenziano la volontà delle amministrazioni di rafforzare le basi della sicurezza digitale:
-
Cybersicurezza generica e Sicurezza Endpoint (Antivirus) rappresentano la quota più alta delle procedure pubblicate.
-
Firewalls e Sicurezza/RGPD consolidano la loro importanza, garantendo protezione delle reti e compliance normativa.
-
Segmenti di nicchia come i SOC e la Sicurezza Perimetrale restano minoritari, ma offrono opportunità interessanti per fornitori con competenze specialistiche.
I protagonisti del mercato
La spesa è fortemente concentrata in pochi grandi enti, con Terna, la CRUI, ARIA, FerServizi e la RAI tra i principali protagonisti. Alcuni dei bandi più rilevanti del 2024 hanno superato i 30 milioni di euro, confermando l’importanza strategica di pochi contratti per l’intero ecosistema.
Opportunità per i fornitori ICT
La crescita costante delle esigenze di cybersicurezza apre uno scenario di grande interesse per integratori, vendor e partner tecnologici:
-
Gli enti locali offrono numerose opportunità diffuse e di prossimità.
-
I grandi enti nazionali orientano le tecnologie e definiscono standard di riferimento.
-
Le aree di nicchia consentono a operatori specializzati di posizionarsi su progetti complessi e ad alto valore aggiunto.
Scarica il report completo
Il nuovo Special Report Italia – Cybersicurezza 2024 di TendersTool raccoglie e analizza nel dettaglio tutte queste dinamiche, con dati aggiornati sulle gare, le tecnologie più richieste e i principali player di mercato.
👉 Scaricalo gratuitamente e ottieni una visione integrata delle opportunità del settore.
E se vuoi sperimentare in prima persona la potenza della nostra piattaforma di market intelligence, puoi provare TendersTool gratis per 15 giorni, senza impegno, registrandoti su tenderstool.com.