Il cloud è ormai un pilastro della trasformazione digitale nella Pubblica Amministrazione italiana. La migrazione verso modelli cloud non rappresenta solo un’evoluzione tecnologica, ma un vero cambio di paradigma nella gestione dell’IT pubblico: maggiore efficienza, sicurezza dei dati, interoperabilità e sostenibilità operativa.

Il nuovo Special Report Italia – Cloud 2024 di TendersTool analizza nel dettaglio l’andamento del mercato degli appalti pubblici in questo ambito, evidenziando i dati più significativi, le aree di investimento e i principali attori istituzionali che stanno guidando la modernizzazione digitale del Paese.

SaaS domina il mercato pubblico italiano

Nel 2024, la quasi totalità delle gare pubbliche nel segmento cloud è stata dedicata a Software as a Service (SaaS). Le amministrazioni italiane mostrano una chiara preferenza per soluzioni applicative pronte all’uso, scalabili e con costi di gestione contenuti.

Le categorie Virtualizzazione, Infrastructure as a Service (IaaS) e Platform as a Service (PaaS) hanno un peso inferiore ma strategico, legato a progetti di modernizzazione dei data center e alla creazione di ambienti integrati per lo sviluppo applicativo.

Le amministrazioni centrali guidano la spesa

Dal punto di vista economico, la spesa pubblica si concentra principalmente nelle amministrazioni nazionali, che promuovono grandi progetti infrastrutturali legati al Polo Strategico Nazionale (PSN).
Le regioni si posizionano al secondo posto, con iniziative di digitalizzazione territoriale e cloud condiviso.
Le amministrazioni locali, pur numerose, si distinguono per importi più ridotti, focalizzati su applicazioni SaaS e modernizzazione dei sistemi gestionali.

Il ruolo dei territori e dei settori verticali

A livello territoriale, Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna sono le regioni più dinamiche, grazie alla presenza di enti centrali e progetti regionali complessi. Il Sud Italia mostra segnali di crescita, soprattutto in Campania e Puglia, dove si moltiplicano gli investimenti in sanità digitale e servizi ai cittadini.

I settori più attivi includono trasporti, sanità ed economia/finanze, confermando il ruolo trasversale del cloud come tecnologia abilitante in tutti gli ambiti della PA.

Conclusioni strategiche

☁️ SaaS domina gli appalti pubblici, a conferma di una preferenza per modelli applicativi agili.
🏛️ Le amministrazioni centrali concentrano la spesa, ma gli enti locali trainano la diffusione operativa del cloud.
🌍 Nord e Centro Italia guidano la trasformazione digitale, con un ecosistema territoriale sempre più maturo.
🚀 Progetti di virtualizzazione e infrastruttura aprono nuove opportunità per fornitori e integratori ICT.

👉 Scarica il report completo e scopri come si sta evolvendo il mercato cloud nella Pubblica Amministrazione italiana.

E ricorda: puoi provare gratuitamente TendersTool per 15 giorni, senza impegno, registrandoti su tenderstool.com.

Scarica il documento completo